“Acqua in bocca”? No, meglio “Acqua in mente”.
Non tenere questi 10 consigli solo per te: sono “segreti” che vale la pena condividere.
Pensaci, cambia le tue abitudini e parlane con chi ti sta vicino. Ogni goccia risparmiata è un gesto di intelligenza e responsabilità.
Premessa
La sostenibilità è diventata una parte essenziale della nostra vita quotidiana: scegliamo prodotti di seconda mano, ricicliamo e riutilizziamo con creatività, preferiamo alimenti stagionali e a chilometro zero. Tutte queste abitudini hanno un obiettivo comune: ridurre lo spreco e preservare le risorse naturali.
Tra tutte le risorse, l’acqua occupa un posto speciale. È indispensabile per la vita, per l’agricoltura, per l’ambiente, ma spesso diamo per scontato il suo valore. Eppure, ogni piccolo gesto quotidiano può fare la differenza.
Nel nostro percorso verso un futuro più sostenibile, vogliamo provare a rispondere a una domanda concreta e urgente:
come possiamo risparmiare acqua nella vita di tutti i giorni e usare questa risorsa in modo più consapevole?
INDICE
1 PERCHÉ HA SENSO RISPARMIARE L’ACQUA
1.1. Le risorse idriche in Italia: abbondanza e squilibri territoriali
1.2. Falde in calo e danni ambientali: un allarme da non ignorare
1.3. Risparmiare acqua conviene: benefici per il portafoglio
1.4. Acqua calda e consumi energetici: un legame da conoscere
2. QUAL È LA COMPOSIZIONE DEL CONSUMO GIORNALIERO DI ACQUA
2.1. Composizione del consumo quotidiano procapite
3. “ACQUA IN BOCCA”? NO, MEGLIO “ACQUA IN MENTE”. LA NOSTRA SFIDA PER IL RISPARMIO IDRICO
3.1 Acqua in mente: una sfida da condividere
3.2. Una festa, una sfida: insieme per il risparmio idrico
3.3 Partecipa alla Challenge ‘Goccia su Goccia’: come funziona la sfida
3.4. Condividi il Tuo Gesto Sostenibile su Instagram!
3.5. Premi in palio e come saranno scelti i vincitori
4. “ACQUA IN MENTE”: CONSIGLI E BUONE PRATICHE PER RISPARMIARE L’ORO BLU
5. ACQUA IN MENTE: CONSIGLI E BUONE PRATICHE PER RISPARMIARE L’ORO BLU ANCHE FUORI CASA
CONCLUSIONE
1. PERCHÉ HA SENSO RISPARMIARE L’ACQUA
1.1. Le risorse idriche in Italia: abbondanza e squilibri territoriali
L’Italia dispone di circa 58 miliardi di metri cubi di acqua all’anno, provenienti per il 72% da acque superficiali e per il 28% da acque sotterranee (Fonte: ISPRA: “Disponibilità d’acqua, raggiunto il minimo storico: deficit massimi in Sicilia, Sardegna e nel distretto del fiume Po”)
Tuttavia, la disponibilità idrica non è uniforme: le regioni del Sud e le isole, come Puglia, Sicilia e Sardegna, soffrono una crescente scarsità d’acqua. Le cause principali sono la riduzione delle precipitazioni e l’aumento dell’evaporazione, legati ai cambiamenti climatici. Questo squilibrio mette in difficoltà sia le risorse naturali sia la vita quotidiana dei cittadini, rendendo sempre più urgente adottare strategie di risparmio idrico.
Nelle zone più esposte alla siccità, il livello delle falde acquifere si sta abbassando rapidamente. Questo fenomeno provoca effetti critici: l’essiccamento delle zone umide, habitat vitali per flora e fauna, e cedimenti strutturali negli edifici, soprattutto nei centri storici. L’uso responsabile dell’acqua è quindi essenziale, non solo per tutelare l’ambiente, ma anche per preservare la sicurezza delle comunità e delle infrastrutture. Una gestione oculata delle risorse idriche diventa un atto di responsabilità verso il territorio.
1.2. Risparmiare acqua conviene: benefici per il portafoglio
Oltre agli aspetti ecologici, risparmiare acqua porta vantaggi concreti anche nella vita quotidiana. Ridurre i consumi significa pagare meno in bolletta, un beneficio immediato e tangibile. Semplici accorgimenti domestici — come chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o installare riduttori di flusso — possono fare una grande differenza. Un comportamento consapevole non solo tutela l’ambiente, ma migliora anche la gestione delle spese familiari. Il risparmio idrico è una scelta intelligente sotto ogni punto di vista.
1.3. Acqua calda e consumi energetici: un legame da conoscere
Non tutti sanno che circa il 25% dell’acqua usata in casa è calda, e il suo riscaldamento rappresenta il 14% del consumo energetico domestico (REPORT SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE FAMIGLIE | ANNO 2021, Fonte ISTAT). Risparmiare acqua calda significa quindi ridurre i costi energetici e le emissioni di CO₂. Usare meno acqua calda, ad esempio con docce più brevi o lavaggi a basse temperature, contribuisce a una casa più sostenibile. In un momento storico in cui l’efficienza energetica è fondamentale, ogni piccolo gesto fa la differenza: meno spreco, più risparmio e meno impatto ambientale.
2. QUAL È LA COMPOSIZIONE DEL CONSUMO GIORNALIERO DI ACQUA
Fronteggiare l’emergenza idrica con efficienza è possibile! Tutti dobbiamo e possiamo fare di più. Le reti civili italiane erogano una media di 214 litri di acqua potabile per persona al giorno (Le statistiche dell’Istat sull’acqua – Anni 2020-2023, Fonte ISTAT, marzo 2024).
Questa cifra include usi domestici, dispersioni nella rete e consumi collettivi (ospedali, scuole, stabilimenti pubblici).
2.1. Composizione del consumo quotidiano procapite
Anche se la quantità totale è di 214 litri, solo una parte finisce effettivamente al rubinetto di casa. Un’analisi tipica della distribuzione è la seguente:
- 30–35% per bagno e docce (60–75 lt)
- 30% per lo scarico del WC (65 lt)
- 10–15% per lavaggio stoviglie e lavatrice (20–30 lt)
- 10–15% per pulizie, giardino, auto (20–30 lt)
- Margine rimanente per bere e cucinare (≈ 5 lt)
3. “ACQUA IN BOCCA”? NO, MEGLIO “ACQUA IN MENTE”. LA NOSTRA SFIDA PER IL RISPARMIO IDRICO
Dopo aver esplorato quanto l’acqua sia centrale nella nostra vita quotidiana — e come spesso ne sottovalutiamo l’importanza e l’utilizzo — è tempo di passare all’azione concreta.
L’acqua è una risorsa preziosa e limitata, fondamentale per la vita, la produzione agricola e il nostro futuro. Nell’ambito del nostro impegno verso la sostenibilità ambientale, che si ispira agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG 6.4 e 6.4b), abbiamo lanciato la challenge “Goccia su Goccia” per promuovere buone pratiche di risparmio idrico. Questa iniziativa vuole sensibilizzare la comunità sul valore dell’acqua e su come, con piccoli gesti quotidiani, possiamo tutti contribuire a preservarla per le generazioni future.
3.1 Acqua in mente: una sfida da condividere
Prima di lanciarti nella challenge, vogliamo raccontarti la filosofia che sta al cuore di questa iniziativa: ogni goccia conta, se condivisa.
In un mondo in cui l’acqua rischia di diventare un bene sempre più prezioso, anche il più piccolo gesto può fare la differenza. Ma solo se viene condiviso, raccontato, moltiplicato.
È da questa convinzione che nasce “Goccia su Goccia”, la sfida di sostenibilità promossa dalla nostra azienda agricola. Un’iniziativa semplice ma potente, pensata per trasformare buoni consigli in buone abitudini, e buone abitudini in contenuti capaci di ispirare altre persone.
Come partecipare? Basta una foto o un breve video che racconti un gesto concreto di risparmio idrico. Non servono effetti speciali: è sufficiente avere sincerità, creatività e un pizzico di entusiasmo.
Nei prossimi paragrafi ti spieghiamo come fare. Condividendo il tuo contenuto su Instagram con l’hashtag #GocciaSuGoccia, entrerai a far parte di un eco-movimento che unisce consapevolezza e divertimento. Perché la sostenibilità è una cosa seria, sì, ma può essere anche coinvolgente, contagiosa, partecipata.
3.2. Non una vera sfida, ma una festa: insieme per il risparmio idrico
Nel nostro percorso verso la sostenibilità, il legame con il territorio è essenziale. Da tre anni sosteniamo, con orgoglio, la Sagra della Ciliegia di San Pietro Apostolo, e anche quest’anno saremo presenti, non solo per promuovere le eccellenze locali, ma anche per sensibilizzare chi partecipa alla festa – e il nostro pubblico social – sull’uso consapevole delle risorse naturali, a partire dall’acqua.
Il 15 giugno 2025, durante la sagra, distribuiremo infatti, un volantino informativo con un QR code che permette di accedere al nostro concorso online: una sfida leggera e coinvolgente per imparare, divertirsi e agire insieme per il pianeta.
Vuoi conoscere in anteprima il programma e i dettagli della sfida? Scarica il volantino ufficiale della Sagra direttamente dal nostro sito cliccando qui!
3.3. Partecipa alla Challenge ‘Goccia su Goccia’: come funziona la sfida
Hai due possibilità per partecipare alla nostra sfida.
Come dicevamo nel paragrafo precedente potresti venire alla Sagra della Ciliegia di San Pietro Apostolo, in programma il 15 giugno 2025, dove distribuiremo un volantino speciale dedicato al risparmio idrico, oppure potrai decidere di stare a casa e di scaricarlo comodamente on line. In entrambi i casi, il contenuto sarà lo stesso: dieci piccoli gesti, semplici ma estremamente efficaci, per ridurre concretamente gli sprechi d’acqua nella vita quotidiana.
Il primo passo sarà scegliere uno dei consigli proposti. Fallo tuo, mettilo in pratica e raccontalo in modo creativo. Come? Scatta una foto o registra un breve video (massimo 30 secondi) che mostri il gesto che hai deciso di adottare. Non servono produzioni professionali: l’importante è comunicare con autenticità un cambiamento concreto, anche se piccolo.
E se avrai ricevuto il volantino durante la sagra, non dimenticare di mostrarlo nella tua foto o video: ti permetterà di ottenere un bonus extra di 5 punti!
💡 Nota bene: quel volantino può davvero fare la differenza! Mostralo nel tuo contenuto e migliora il tuo punteggio finale: è un piccolo dettaglio che può portarti più vicino alla vittoria.
3.4. Condividi il Tuo Gesto Sostenibile su Instagram!
Una volta creato il contenuto, condividilo su Instagram, utilizzando l’hashtag #GocciaSuGoccia e taggando il nostro profilo @amaliuoliveoil.
Così entrerai ufficialmente a far parte della challenge e contribuirai a dare forza a un eco-movimento fatto di gesti consapevoli, condivisione e ispirazione collettiva.
3.5. I Premi in palio e come saranno scelti i vincitori
Partecipare alla challenge “Goccia su Goccia” non è solo un gesto simbolico per il pianeta: può anche essere l’occasione per ricevere un riconoscimento speciale. La nostra Azienda agricola ha pensato di mettere in palio, infatti, tre premi, allo scopo di valorizzare diversi aspetti dei contenuti che verranno condivisi:
🏆 Premio Locale: riservato a chi parteciperà alla Sagra della Ciliegia e includerà nel post la foto del volantino ricevuto. Un piccolo gesto che vale molto: oltre a dimostrare la tua presenza, ti regalerà 5 punti bonus!
🎨 Premio Creatività: aperto a tutti, sarà assegnato al contenuto più originale e sorprendente. Qui conta l’idea, lo stile, l’effetto “wow”.
💬 Premio Impatto: destinato al contenuto più coinvolgente dal punto di vista emotivo, educativo e comunicativo. Saranno presi in considerazione like, commenti e condivisioni ricevuti entro il 20 giugno 2025.
A valutare i contenuti sarà una giuria interna composta dal Comitato di Sostenibilità della nostra Azienda agricola, che assegnerà un punteggio secondo criteri ben precisi:
🔹 Creatività e originalità (fino a 10 punti)
🔹 Chiarezza del messaggio sul risparmio idrico (fino a 10 punti)
🔹 Impatto comunicativo, emotivo o educativo (fino a 10 punti)
🔹 Interazione del pubblico (fino a 5 punti)
🔹 Bonus presenza del volantino (5 punti extra)
👉 Per consultare il regolamento completo e scoprire ogni dettaglio:
www.amaliuolive.com/gocciasugoccia-regolamento
4. ACQUA IN MENTE: CONSIGLI E BUONE PRATICHE PER RISPARMIARE L’ORO BLU IN CASA
Apriti a nuove abitudini!
Evita di consumare acqua inutilmente: è il primo vero passo per risparmiare. Un rubinetto del bagno può far scorrere oltre 10 litri al minuto. Se lo lasci aperto mentre lavi i denti, fai lo shampoo o ti radi, rischi di sprecare più di 30 litri di acqua potabile a ogni occasione. Chiudilo quando non serve, così salvi l’acqua e risparmi energia.
Non perdere neanche una goccia.
Un rubinetto che perde è fastidioso e spreca tantissima acqua. Anche solo 90 gocce al minuto equivalgono a 4.000 litri all’anno. Controlla facilmente se ci sono perdite: metti un contenitore sotto il rubinetto durante la notte o mentre sei fuori e verifica se si riempie. Per la cassetta del WC, versa un po’ di colorante alimentare – non sporca e si pulisce facilmente – e controlla se l’acqua si colora: significa che c’è una perdita. Una piccola manutenzione fa risparmiare acqua e denaro.
Tocca i tasti giusti.
Il WC è uno dei maggiori consumatori di acqua in casa: ogni scarico usa dai 10 ai 12 litri. Inserendo un mattone o una bottiglia d’acqua nella cassetta, senza bloccare il meccanismo, puoi ridurre il volume d’acqua usata. Meglio ancora, scegli cassette con doppio tasto o regolatori di flusso per risparmiare migliaia di litri all’anno.
Fai il pieno di buone intenzioni.
Usa lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e preferisci modelli a basso consumo, come quelli di Classe A. Questi elettrodomestici consumano molta acqua indipendentemente dal carico: se li usi con criterio, risparmierai energia e acqua.
Vai controcorrente.
Per lavare piatti o verdure usa una bacinella: riempi, lascia in ammollo e lava con la spugna, usando acqua corrente solo per il risciacquo. Risparmierai molta acqua!
Divertiti col telefonino. Usa la doccia.
Un bagno consuma oltre 150 litri d’acqua, una doccia solo 40-50 litri. Con un riduttore di flusso e un miscelatore termostatico risparmi ancora di più. Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi. Fai il bagno in mare, scegli la doccia a casa.
Leggi qualcosa prima di dormire.
Controlla il contatore con i rubinetti chiusi prima di andare a letto e al mattino. Se segna qualcosa in più, c’è una perdita. Chiudi sempre il rubinetto principale se ti assenti a lungo.
Cara acqua calda, quanto mi costi!
Non lasciare scorrere l’acqua calda finché arriva la temperatura giusta: raccoglila in un secchio e usala per annaffiare. Isola i tubi dell’acqua calda e installa miscelatori termostatici per risparmiare energia e acqua.
Il risparmio idrico non è una pratica da seguire soltanto fino alla soglia di casa tua.
Anche all’esterno, infatti, in giardino, in terrazza o mentre ti prendi cura dell’auto, ogni goccia conta.
Ecco perché è tempo di portare questo impegno fuori casa, con piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza per il pianeta.
Scopri adesso come risparmiare l’oro blu anche all’aria aperta, con semplici accorgimenti sostenibili.
5. ACQUA IN MENTE: CONSIGLI E BUONE PRATICHE PER RISPARMIARE L’ORO BLU ANCHE FUORI CASA
Prendi il tubo… per le corna!
Lava l’auto meno spesso e usa sempre un secchio invece dell’acqua corrente: così consumi meno di 100 litri ogni volta. Se vai all’autolavaggio, scegli quelli che riciclano l’acqua.
Le tue piante hanno bisogno di cura, non di litri d’acqua inutili.
Tagliare l’erba: Un prato sempre rasato corto si asciuga più velocemente e quindi ha bisogno di più acqua. Se, al contrario, lasci crescere l’erba di tanto in tanto, non solo il bilancio idrico ne beneficerà, ma anche gli insetti che traggono vantaggio dal lasciare l’erba crescere in modo naturale.
Irrigazione: Se possibile, è meglio evitare l’uso di uno spruzzatore per il prato. Un’opzione che fa risparmiare acqua è l’utilizzo di un tubo a goccia. Puoi anche annaffiare il prato in base alle sue necessità individuali, poiché le aree ombreggiate si asciugano più lentamente rispetto alla parte centrale del prato. In questo modo si possono risparmiare molti litri di acqua.
Orari di irrigazione: Se possibile, dovresti annaffiare piante e fiori nelle ore del mattino o della sera, poiché in queste ore utilizzano meno acqua rispetto alle ore centrali del giorno, più soleggiate.
CONCLUSIONE
Adesso che conosci questi dieci consigli pratici per risparmiare acqua, non lasciare che restino solo parole lette o idee nella mente. Cambiare le proprie abitudini quotidiane è il primo passo per fare la differenza, e il potere di questo cambiamento è nelle tue mani.
Condividi questi consigli con chi ti sta vicino, perché il risparmio d’acqua è un gesto semplice ma potente che si moltiplica quando diventa abitudine di molti.
Partecipa alla nostra challenge “Goccia su Goccia”: mettiti alla prova, racconta i tuoi gesti sostenibili e aiutaci a diffondere una cultura nuova, più attenta e rispettosa verso il bene più prezioso che abbiamo.
Per facilitarti questo percorso, puoi scaricare il nostro volantino informativo qui, così avrai sempre a portata di mano tutti i consigli e potrai condividerlo facilmente con amici e familiari.
Adesso che sai, agisci: “Ogni goccia conta, ogni gesto ha valore. Unisciti a noi: insieme possiamo fare la differenza, una goccia alla volta.”
Scarica il volantino: www.amaliuolive.com/gocciasugoccia-volantino